Tutto quello che devi sapere sul Passaporto Digitale del Prodotto (DPP), in un unico posto

Informazioni chiare, aggiornate e affidabili per aziende, professionisti e curiosi.

Guida informativa completa sul Passaporto del prodotto digitale (DPP)

  • Che cos'è il Passaporto Digitale dei Prodotti?

    Il DPP è stato creato nell'ambito del regolamento dell'Unione europea sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR) e del piano d'azione per l'economia circolare (CEAP).



    Questo sistema risponde a diverse sfide chiave:


    Mancanza di trasparenza nelle catene di fornitura complesse.

    Difficoltà nel misurare il reale impatto ambientale dei prodotti.

    Necessità di supportare modelli aziendali circolari basati sulla riparazione, il riutilizzo e il riciclaggio.


    Grazie al DPP, i prodotti non saranno più delle scatole nere. I consumatori sapranno, ad esempio, se un telefono è stato realizzato con minerali riciclati, se la batteria è stata sostituita o qual è la sua impronta di carbonio.



    Le aziende, dal canto loro, potranno monitorare e ottimizzare ogni fase del ciclo di vita del prodotto.

  • Quali informazioni contiene un DPP?

    I contenuti specifici possono variare a seconda del settore, ma gli elementi comuni includono:


    Informazioni di base sul prodotto


    Nome commerciale, modello, numero di serie o lotto

    Data di fabbricazione e durata stimata

    Garanzia e condizioni d'uso

    Informazioni sui materiali


    Origine delle materie prime e dei componenti

    Percentuale di materiali riciclati o critici

    Informazioni su sostanze pericolose o in conflitto


    Riparabilità e manutenzione


    Indice di riparabilità

    Cronologia delle riparazioni e delle sostituzioni

    Disponibilità di pezzi di ricambio e manuali


    Fine della vita utile


    Istruzioni per il riciclaggio

    Possibilità di riutilizzo o rigenerazione


    Indicatori di sostenibilità


    Impronta di carbonio ed energia

    Impatto ambientale nelle fasi di produzione, utilizzo e smaltimento


    Proprietà e trasferimenti


    Cronologia della proprietà di prodotti durevoli o rivendibili


    Accessibilità e protezione dei dati


    Accesso personalizzato in base al profilo utente

    Protezione delle informazioni sensibili tramite crittografia o prove a conoscenza zero

  • Chi è tenuto ad attuare il DPP?

    Dall'entrata in vigore dell'ESPR (luglio 2024), tutte le aziende che producono, importano o commercializzano prodotti regolamentati nell'UE devono implementare i DPP, indipendentemente dal Paese di origine.



    I primi settori richiesti includono:


    Batterie (veicoli industriali ed elettrici) – dal 2026

    Tessile (abbigliamento e calzature) – dal 2027 al 2030

    Elettronica di consumo – dal 2027 al 2030

    Prodotti da costruzione – dal 2027 al 2030

    Mobili, vernici, detergenti, prodotti chimici, lubrificanti, pneumatici e imballaggi – dal 2027 al 2030

  • Come viene implementato un sistema DPP?

    Fase 1: centralizzare le informazioni sui prodotti


    Le aziende dovrebbero consolidare tutte le informazioni tecniche, ambientali e di utilizzo, dalla progettazione alla fine del ciclo di vita. Si raccomanda l'utilizzo di sistemi di gestione delle informazioni di prodotto (PIM) o software di tracciabilità.



    Fase 2: Collaborare con i fornitori


    La tracciabilità è possibile solo se i fornitori condividono i dati sulle materie prime, sulle condizioni di lavoro e sui processi. È fondamentale includere clausole di trasparenza nei contratti.



    Fase 3: utilizzare tecnologie appropriate


    Il DPP può essere integrato in un prodotto utilizzando tecnologie comuni (QR, RFID, NFC), mentre l'infrastruttura digitale può sfruttare le tecnologie blockchain per garantire sicurezza e decentralizzazione.



    Fase 4: automatizzare i processi


    Molti dati sono già presenti negli ERP aziendali. Utilizzando un software di tracciabilità, questi dati possono essere integrati automaticamente nel sistema DPP, riducendo errori e costi.



    Fase 5: garantire la sicurezza dei dati


    Per impedire che informazioni sensibili (come formule chimiche o progetti) vengano divulgate, vengono utilizzati metodi o tecniche di crittografia come le prove a conoscenza zero, che consentono di dimostrare la conformità senza rivelare i dati.

  • Quali vantaggi offre il DPP?

    Per le aziende


    Conformità normativa

    Migliore reputazione ambientale

    Accesso a nuovi mercati e clienti

    Ottimizzazione della progettazione e del ciclo di vita del prodotto

    Nuovi modelli di business (servitizzazione, riciclo, riacquisto)


    Per i consumatori


    Maggiore fiducia nei prodotti

    Capacità di confrontare sostenibilità e durabilità

    Facilita la riparazione, la rivendita e il riciclaggio

    Per la società e il pianeta


    Riduzione degli sprechi e dell'uso delle risorse

    Incentivo per l'economia circolare

    Maggiore visibilità sulle pratiche lavorative e sociali

  • Opportunità strategiche

    Vantaggio competitivo: i marchi che adottano tempestivamente il DPP possono posizionarsi come leader nella sostenibilità.

    Innovazione nei prodotti durevoli: il DPP incoraggia la concorrenza basata sulla qualità, sulla durata e sull'efficienza, piuttosto che sul volume e sull'obsolescenza.

    Economia circolare reale: consente di progettare prodotti per il riutilizzo, la riparazione e il riciclaggio fin dall'inizio.

  • Conclusione

    Il Passaporto Digitale dei Prodotti è molto più di uno strumento tecnologico: è una leva per la trasformazione verso un'economia più trasparente, etica e sostenibile. Sebbene la sua implementazione ponga sfide significative, apre anche opportunità storiche per le aziende che osano guidare il cambiamento.

Logotipo de economía circular con fábrica y engranajes, rodeado de un símbolo de reciclaje, sobre un fondo de cielo nublado.

Passaporto digitale del prodotto: informazioni chiare e affidabili

Questo è il testo del paragrafo.

Il Passaporto Digitale dei Prodotti (DPP) sarà obbligatorio in Europa a partire dal prossimo anno. Si tratta di uno strumento digitale che offre trasparenza, sostenibilità e tracciabilità per ogni prodotto.

Questo è il testo del paragrafo.

Sito web informativo sul DPP

Implementazione di risorse pratiche

Guide e strumenti digitali

Noi di Olmalux Investments ti forniamo tutte le informazioni e le risorse attraverso siti web professionali pensati su misura per la tua attività.

Pasaporte, teléfono, auriculares y billetera sobre una superficie de madera, lo que sugiere preparativos de viaje.