Casi reali, crittografia dei dati e testimonianze con tecnologia RFID e NFC
Casi reali con tecnologia RFID e NFC
1. Decathlon – Abbigliamento e attrezzatura sportiva con tag RFID
Tecnologia: UHF RFID
Posizione: globale (oltre 1.600 negozi)
Applicazione:
- Tutti i prodotti Decathlon sono dotati di un tag RFID integrato.
- Viene utilizzato per la gestione dell'inventario, la tracciabilità in negozio e il rilevamento automatico delle casse.
Rapporti con il DPP:
- I tag RFID consentono una scansione rapida e massiva dei prodotti, facilitando la lettura del passaporto digitale nei punti vendita o di riciclaggio.
- Base tecnologica ideale per l'integrazione di informazioni ambientali e sui materiali.
Risultato:
- Riduzione del 90% dei tempi di inventario.
- Preparazione per future integrazioni DPP e conformità ESPR.
2. Siemens Healthineers – Dispositivi medici con tag NFC
Tecnologia: NFC QR
Posizione: Europa e Stati Uniti
Applicazione:
- I dispositivi di imaging medico (come gli ultrasuoni o la risonanza magnetica) hanno chip NFC integrati che memorizzano:
o Cronologia della manutenzione
o Istruzioni tecniche
o Certificati di conformità
Vantaggio:
- Tecnici e operatori effettuano la scansione con un telefono cellulare per accedere in pochi secondi al "passaporto digitale" dell'attrezzatura.
Rapporti con il DPP:
- Consente la registrazione degli eventi durante tutta la vita utile dell'apparecchiatura, facilitandone la rigenerazione o la rivendita con tracciabilità.
3. LVMH / Louis Vuitton – Autenticità e tracciabilità nel lusso con NFC
Tecnologia: NFC crittografico (tramite Aura Blockchain Consortium)
Posizione: Francia / Internazionale
Applicazione:
- Borse, orologi e beni di lusso includono chip NFC esclusivi che consentono:
o Verifica l'autenticità
o Accedi alla cronologia del prodotto
o Trasferimento di proprietà tra clienti
Rapporti con il DPP:
- Sebbene incentrato sul lusso, il sistema funge da passaporto digitale del prodotto, dimostrandone l'origine, i materiali e la proprietà.
Beneficio:
- Prevenire la contraffazione e rafforzare l'economia circolare negli articoli di alta gamma (rivendita con certificato di origine digitale).
4. Avery Dennison Ralph Lauren – RFID nella moda
Tecnologia: UHF RFID
Posizione: USA, Regno Unito
Applicazione:
- Ogni capo è dotato di un tag RFID che consente:
o Tracciamento dalla fabbrica al punto vendita
o Verifica dell'origine
o Scansione rapida alla cassa e in magazzino
Collaborazione con EVRYTHNG (ora parte di Digimarc) per integrare questa tecnologia con le identità digitali dei prodotti, aprendo la strada a un DPP tessile completo.
5. IKEA – Tracciabilità circolare con RFID nei mobili
Tecnologia: RFID QR ibrido
Posizione: Europa
Applicazione pilota:
- Identificazione dei mobili restituiti o noleggiati tramite tag RFID integrati.
- Facilita la scansione automatica presso le stazioni di restituzione o di riciclaggio.
Rapporti con il DPP:
- Fondamenti tecnologici per l'implementazione di un passaporto circolare, in cui IKEA può offrire servizi intelligenti di riparazione, riacquisto o riciclaggio.
Crittografia dei dati e protezione della privacy: casi concreti applicati al DPP
L'uso di tecnologie come blockchain e Zero-Knowledge Proofs (ZKP) non è solo teorico: esistono già progetti, piattaforme e aziende che le applicano in contesti industriali reali per soddisfare i futuri requisiti DPP e proteggere le informazioni strategiche.
CASO 1: Circularise – “Smart Questioning” per i settori chimico e automobilistico
Settore: Chimica, plastica, automotive
Tecnologia utilizzata: Blockchain Zero-Knowledge Proofs
Posizione: Paesi Bassi
Cosa fanno?
Circularise ha sviluppato una tecnologia chiamata Smart Questioning, che consente alle aziende di condividere solo risposte convalidate a domande specifiche, senza rivelare i dati grezzi alla base di tali risposte.
Esempio pratico:
- Un produttore di componenti per autoveicoli può dimostrare che il suo fornitore utilizza plastica con un contenuto riciclato >30%, senza rivelare il nome del fornitore o i dettagli del polimero.
- Ciò si ottiene utilizzando prove crittografiche che garantiscono l'autenticità della risposta, senza la necessità di visualizzare dati sensibili.
Risultato:
- Proteggono la proprietà intellettuale.
- Sono conformi alle normative sulla sostenibilità e sulla tracciabilità.
- Guadagnano punti rispetto agli OEM che richiedono trasparenza senza rivelare segreti commerciali.
CASO 2: Everledger – Tracciabilità di batterie e prodotti di lusso
Settore: Batterie per veicoli elettrici, diamanti, vini, beni di lusso
Tecnologia utilizzata: Blockchain registri digitali certificati
Posizione: Regno Unito / Globale
Cosa fanno?
Everledger crea un "passaporto digitale" per prodotti ad alto valore e ad alto rischio, in cui ogni articolo è associato a un record univoco e immutabile che certifica:
- La sua origine
- Processi di produzione
- Cronologia della proprietà
- Conformità alle normative (ad esempio, contenuto riciclato o privo di conflitti)
Esempio pratico:
- Nelle batterie al litio: consente di tracciare il percorso dalla miniera all'auto elettrica, verificando se i materiali sono stati riciclati, il paese di origine e il contenuto di metalli critici.
Vantaggio:
- Sono conformi ai requisiti del regolamento europeo sulle batterie (DPP obbligatorio nel 2026).
- I dati potrebbero essere condivisi con agenzie di regolamentazione o riciclatori senza rivelare l'intero ciclo commerciale del prodotto.
CASO 3: Minespider – Tracciabilità delle materie prime critiche
Settore: Elettronica, automobilistico, minerario
Tecnologia utilizzata: blockchain pubblica autorizzata contratti intelligenti
Posizione: Germania
Cosa fanno?
Minespider consente alle aziende di registrare digitalmente i dati di origine di materie prime come stagno, cobalto, tungsteno e oro. Questo è essenziale per dimostrare la conformità alla legislazione sui minerali provenienti da zone di conflitto (come il Regolamento UE 2017/821).
Esempio pratico:
- Un fornitore di cobalto in Congo rilascia un certificato digitale che lo accompagna lungo l'intera filiera: fusione, produzione, integrazione nelle batterie e infine il consumatore finale.
- È possibile aggiungere dati sui certificati ambientali, sui diritti umani e di audit... con visibilità selettiva in base al tipo di attore (ente regolatore, cliente, ONG).
CASO 4: Zama – Crittografia omomorfica per uso industriale
Settore: Infrastruttura tecnologica, aziende con dati sensibili
Tecnologia utilizzata: crittografia completamente omomorfica (FHE)
Posizione: Francia
Cosa fanno?
Zama sviluppa tecnologie che consentono di elaborare dati crittografati senza doverli decrittografare. Ciò significa che un'azienda può eseguire analisi o calcoli su dati sensibili (ad esempio, l'impronta di carbonio per processo produttivo) senza rivelare i dati originali o comprometterne la privacy.
Applicabilità al DPP:
- Ideale per i settori con formule brevettate, come quello cosmetico, farmaceutico e dei materiali compositi.
- Consente la certificazione dell'impatto ambientale senza svelare la ricetta industriale.
CASO 5: Bosch EU CIRPASS – Progetto pilota DPP con privacy scalabile
Settore: Elettronica, mobilità, macchinari industriali
Tecnologia utilizzata: infrastruttura blockchain modulare identità decentralizzata
Posizione: Germania UE
Cosa fanno?
Nell'ambito del progetto CIRPASS, Bosch partecipa a progetti pilota DPP applicati a componenti elettronici, in cui:
- Viene costruito un DPP che include dati su riparazione, riciclabilità ed emissioni.
- I livelli di accesso sono definiti in base al ruolo: tecnici di manutenzione, utenti, revisori, riciclatori, ecc.
Importanza:
- Stanno testando meccanismi di crittografia a strati e moduli di interoperabilità tra aziende.
- L'approccio modulare consente a ciascuna azienda di controllare cosa condivide e con chi, proteggendo così i segreti tecnici o commerciali.
Conclusione
La privacy non è un ostacolo, ma piuttosto un acceleratore del DPP se si utilizza la tecnologia giusta.
Questi casi concreti dimostrano che l'uso di crittografia, blockchain e ZKP è già applicato in ambienti reali. La loro implementazione non solo migliora la sicurezza, ma apre anche nuove opportunità:
- Certificazione sostenibile senza compromettere i segreti
- Tracciabilità etica dei materiali
- Conformità legale senza burocrazia
- Valore del marchio basato sulla fiducia tecnologica
Testimonianze e casi reali: aziende pioniere nel DPP
Il Passaporto Digitale dei Prodotti (DPP) non è più solo una proposta normativa: è una realtà in divenire. Diverse aziende europee e globali stanno partecipando a progetti pilota o implementazioni concrete, anticipando i requisiti legali e sfruttando vantaggi strategici.
PROGETTO CIRPASS – Pilota europeo per il DPP
Guidato da: Commissione Europea consorzio di aziende e istituti
Settori pilota: Elettronica, batterie, tessili
Durata: 2022–2024
Participantes: Bosch, Circularise, iPoint-systems, Fraunhofer, SGS, GS1 y más
Scopo:
Sviluppare un'infrastruttura comune per il DPP, che comprenda:
- Struttura dati interoperabile
- Regole di accesso per profilo (produttore, consumatore, riciclatore)
- Raccomandazioni per la futura legislazione
Risultati evidenziati:
- Dimostratori funzionali in settori chiave
- Strumenti per garantire l'interoperabilità dei dati
- Modelli di protezione della proprietà intellettuale tramite crittografia
Testimonianza (Fraunhofer IZM):
"Il passaporto digitale non è solo fattibile, ma auspicabile. I produttori hanno bisogno di strumenti digitali che li aiutino a dimostrare la conformità e a posizionarsi come responsabili sul mercato."
🔗 Maggiori informazioni: https://cirpassproject.eu
Northvolt – Tracciabilità completa della batteria
Settore: Batterie per veicoli elettrici
Posizione: Svezia
Tecnologia utilizzata: piattaforma Everledger Blockchain DPP
Obiettivo: implementare la tracciabilità dalle materie prime alle batterie finali, inclusi il contenuto riciclato, l'impronta di carbonio e l'origine dei materiali critici.
Risultati:
- Certificazione del contenuto riciclato nelle batterie
- Miglioramento della conformità al nuovo regolamento sulle batterie (2026)
- Rapporto più trasparente con le case automobilistiche
Testimonianza (Responsabile Sostenibilità, Northvolt):
“La tracciabilità basata sulla blockchain ci consente non solo di rispettare le normative future, ma anche di creare fiducia con i nostri partner industriali.”
H&M TrusTrace – Passaporti tessili digitali
Settore: Moda e tessile
Posizione: globale (Svezia, India, Bangladesh)
Tecnologia utilizzata: piattaforma TrusTrace per la tracciabilità e la trasparenza
Obiettivo: garantire la completa visibilità della catena di fornitura per conformarsi all'ESPR e agevolare i passaporti tessili.
Applicazione:
- Informazioni sulle fibre (origine, tipologia, certificazione)
- Condizioni di lavoro nelle fabbriche dei fornitori
- Dati ambientali per capo
Risultati:
- Miglioramento della tracciabilità dell'80% dei suoi prodotti
- Preparazione per il Passaporto Digitale dei Prodotti Tessili
- Accesso a nuovi mercati sensibili all'impatto ambientale
Testimonio (Responsabile della sostenibilità della produzione):
"Ora sappiamo esattamente cosa contiene ogni capo e da dove proviene. Questo ci permette di comunicare con integrità e di costruire una vera fiducia."
Philips – Elettronica medica con passaporti digitali
Settore: Elettronica medica, salute digitale
Posizione: Paesi Bassi
Tecnologia utilizzata: DPP PLM blockchain modulare
Obiettivo: garantire la durabilità, la riparabilità e la riciclabilità delle apparecchiature di imaging medico (RM, TC, ecc.)
Applicazione:
- Storia digitale dell'attrezzatura
- Guide di manutenzione e riparazione
- Informazioni sui materiali per il riciclaggio
Risultati:
- Riduzione del 20% dei costi di manutenzione
- Maggiore ritorno dell'attrezzatura al termine della sua vita utile (rigenerazione)
- Posizionamento come marchio sostenibile nelle gare d'appalto ospedaliere
Testimonianza:
"Il DPP ci consente di prolungare la durata dei nostri dispositivi e di allinearci ai valori di salute pubblica dei nostri clienti."
Benefici reali osservati nei piloti
Beneficio
- Riduzione delle emissioni
- Miglioramento della reputazione del marchio
- Adempimento anticipato
- Risparmi operativi
- Innovazione nei modelli di business
Prova
- Produttori come Northvolt e Philips stanno monitorando l'intera impronta di carbonio e ottimizzando i processi.
- Marchi come H&M utilizzano il DPP per comunicare la sostenibilità in modo trasparente.
- Le compagnie di volo pilota stanno riducendo i rischi normativi adottando il DPP prima che diventi obbligatorio.
- La visibilità aiuta a ridurre i costi di riparazione, manutenzione e riciclaggio.
- Si aprono opportunità per la rivendita, il leasing, i prodotti come servizio e la rigenerazione.
Conclusione
Il DPP è già stato implementato con successo in settori chiave. Le aziende che ne guidano l'adozione stanno ottenendo non solo conformità, ma anche vantaggi competitivi, credibilità ed efficienza operativa.