Contatto commerciale
Stai cercando soluzioni RFID o NFC per essere conforme al Digital Product Passport?
Siamo qui per aiutarti a trasformare la regolamentazione in un vantaggio competitivo.
Come possiamo aiutarti?
Noi di RFID Mastergroup siamo specializzati in tecnologie di identificazione intelligente e tracciabilità digitale. Offriamo soluzioni complete per le aziende che necessitano di etichettatura RFID/NFC compatibile con DPP.
Visita il nostro sito web aziendale www.rfidmastergroup.com
E-mail: info@rfidmastergroup.com
Indirizzo: RFID MASTERGROUP – Ufficio Madrid
C/ Gabriel García Márquez, 4 - 1° Piano, 28232 Las Rozas (Madrid) - Spagna
Modulo di contatto
Modulo di contatto
Domande frequenti sul Passaporto Digitale dei Prodotti (DPP)
1. Che cos'è un Passaporto di Prodotto Digitale (DPP)?
Si tratta di uno strumento digitale che raccoglie informazioni chiave su un prodotto durante il suo intero ciclo di vita: dalla produzione al riciclo. È progettato per migliorare la sostenibilità, la tracciabilità e la trasparenza dei prodotti commercializzati nell'Unione Europea.
2. Come si presenta fisicamente un DPP?
Il DPP è integrato nel prodotto tramite un codice QR, un tag RFID o un chip NFC, che può essere posizionato sul prodotto, sulla sua confezione o sulla sua documentazione. Scansionandolo si accede alle informazioni registrate.
3. Che tipo di informazioni contiene un DPP?
- Origine dei materiali e dei componenti
- Dati di produzione, modello, lotto
- Indice di riparabilità e riparazioni eseguite
- Impronta di carbonio e consumo energetico
- Istruzioni per il riciclaggio o il riutilizzo
- Cronologia della proprietà (per prodotti rivendibili)
4. Chi è interessato dall'obbligo di attuare i DPP?
Tutte le aziende che producono, importano, vendono o distribuiscono prodotti regolamentati nel mercato europeo. Sono inclusi produttori, distributori, rivenditori e fornitori.
5. Quali settori dovrebbero conformarsi per primi al DPP?
I primi settori richiesti sono:
- Batterie (veicoli industriali ed elettrici)
- Tessile (abbigliamento e calzature)
- Elettronica di consumo
- Prodotti da costruzione
- Altri come mobili, vernici, detersivi, lubrificanti, pneumatici e prodotti chimici
6. È obbligatorio solo nell'Unione Europea?
Sì, ma riguarda tutti i prodotti venduti sul mercato europeo, indipendentemente dal luogo di fabbricazione. Pertanto, ha una portata globale per tutte le aziende che esportano nell'UE.
7. Quali vantaggi porta il DPP alle aziende?
- Miglioramento della conformità normativa
- Posizionamento come marchio sostenibile
- Accesso a mercati più esigenti
- Nuovi modelli di business (riparazione, rivendita, riciclaggio)
- Trasparenza nella catena di fornitura
8. E per i consumatori?
- Maggiore sicurezza nell'acquisto di prodotti sostenibili
- Informazioni chiare su riparabilità, riciclaggio e materiali
- Facilita decisioni di acquisto responsabili
- Aumenta la durata di conservazione dei prodotti
9. Come può un'azienda implementare il DPP?
1. Centralizzare le informazioni sui prodotti
2. Collabora con i tuoi fornitori
3. Incorporare tecnologie come QR, RFID o blockchain
4. Automatizza l'acquisizione dei dati dal tuo ERP o dai sistemi di gestione
5. Garantire la protezione delle informazioni riservate tramite crittografia
10. Quali tecnologie vengono utilizzate per garantire la sicurezza dei dati?
Per proteggere i dati mantenendo la trasparenza, vengono utilizzate tecnologie quali blockchain, crittografia RSA, crittografia end-to-end e prove a conoscenza zero.
11. Quali sfide comporta la sua adozione?
- Costi iniziali di infrastruttura e software
- Adattamento culturale nella catena di fornitura
- Tutela della proprietà intellettuale
- Gestione dei dati in più formati e standard
12. Quali opportunità strategiche offre il DPP?
- Distinguiti con prodotti sostenibili verificati
- Aprire i mercati biologici con una domanda più elevata
- Stabilire relazioni più solide con i clienti finali
- Diventare leader del cambiamento verso l'economia circolare
13. In che modo il DPP contribuisce alla sostenibilità?
Monitorando l'effettivo impatto ambientale di ogni prodotto, è possibile:
- Ottimizzare la progettazione ecologica
- Ridurre gli sprechi
- Promuovere il riutilizzo e la riparazione
- Promuovere pratiche di lavoro e materiali responsabili
14. Quando inizia ad applicarsi il DPP?
Il regolamento è entrato in vigore nel 2024. Il calendario di attuazione è progressivo:
- 2026: batterie
- 2027–2030: tessili, elettronica, edilizia e altre categorie
15. Cosa succede se un'azienda non rispetta il DPP?
In futuro, il mancato rispetto del DPP potrebbe comportare sanzioni, la perdita dell'accesso al mercato europeo o danni alla reputazione, poiché sarà un criterio fondamentale di sostenibilità e trasparenza per i consumatori e le autorità.